Tognetti Bordogna, Mara
La realtà delle badanti, criticità e prospettive nell'assistenza agli anziani / Mara Tognetti Bordogna. - In Rassegna di servizio sociale : studi, ricerche, esperienze, formazione, documentazione. - A.45, n.1 (gen.-mar. 2006), p. 43-56
Abstract: Un'analisi del lavoro di cura svolto dalle donne migranti che accudiscono persone anziane sole e non autonome o individui disabili, presso famiglie italiane. I dati relativi al fenomeno, le implicazioni sociali, le esigenze di tutela
    socio-economica del lavoro di cura.
Soggetto...: Immigrati : donne immigrate - Lavoro di assistenza domiciliare - Aspetti sociali - Italia
Lingua.....: ITA italiano
Data ISO...: 2006
Database...: EC
Tipo mat...: AS 100 Analitico di periodico
Record.....: E000500004165
MFN........: 012443
Formato, Linda
La valutazione dei progetti di intervento nell'area delle tossicodipendenze. Riflessioni di un percorso metodologico all'interno del Servizio Vigilanza dell'Asl città di Milano / Linda Formato. - In Rassegna di servizio sociale : studi, ricerche,
esperienze, formazione, documentazione. - A.46, n.1 (gen-mar 2007), p. 103-123
Abstract: L'articolo illustra il percorso metodologico sperimentale di valutazione di progetti di intervento nell'area delle dipendenze, realizzato dal Servizio Vigilanza e Accreditamento della ASL Città di Milano. A conclusione vengono presentati due
    progetti specifici e la loro valutazione, " Alcol e carcere : nuovi percorsi di diagnosi e trattamento alcologici nella struttura penitenziaria di San Vittore" e "Sestante-Segretariato e comunicazione sociale".
Soggetto...: Dipendenza da sostanze - Droghe - Servizi territoriali ( SerT ) - Interventi - Progetti - Valutazione - ASL Milano
             Alcol - Abuso in carcere - Progetto Alcol e carcere - Valutazione
             Assistenza sociale - Progetto Sestante - Segretariato e comunicazione sociale - Valutazione
Lingua.....: ITA italiano
Data ISO...: 2007
Database...: EC
Tipo mat...: AS 100 Analitico di periodico
Record.....: E000500004556
MFN........: 012799
Cordella, Roberta - Minna, Maria Carmela
La comunicazione medica tra operatore socio-sanitario e paziente : dalla psicologia alla medicina di comunità / Roberta Cordella, Maria Carmela Minna. - In Rassegna di servizio sociale : studi, ricerche, esperienze, formazione, documentazione. - A. 46,
n.2 (apr.-giu. 2007), p. 129-148
Abstract: Le autrici delineano il ruolo fondamentale del dialogo e della comunicazione nell'ambito della relazione socio sanitaria. Suscettibile di attivare nel paziente una forte e positiva risposta emotiva e motivazionale, la comunicazione
    medico-paziente dimostra essere, essa stessa, un fattore terapeutico aspecifico. Il contributo illustra, in apertura, le diverse tipologie, o modelli di comunicazione medica che si sono avvicendati nel corso del tempo: il modello paternalistico, il
    modello di Szasz, il modello di Emanuel. Delineando il passaggio da un modello doctor-disease centred, centrato sull'operatore socio-sanitario e con flusso comunicativo mono-direzionale, al modello patients-centred, caratterizzato da scambi e dialogo
    tra operatore e paziente. La seconda parte del contributo si concentra sull'aspetto informativo, quindi sugli aspetti pragmatico-linguistici e psicologici del processo di comunicazione medica, delineandone infine il ruolo nell'ambito della medicina
    di comunità. I consultori familiari di comunità accolgono pazienti con problematiche di natura medica, psicologica e sociale, la cui richiesta di aiuto parte dal bisogno di dialogo e chiede in risposta un'assistenza globale all'individuo e alla
    famiglia.
Soggetto...: Medici - Comunicazione medica - Rapporto medici / pazienti - Aspetti psicologici e pragmatico-linguistici
Lingua.....: ITA italiano
Data ISO...: 2007
Database...: EC
Tipo mat...: AS 100 Analitico di periodico
Record.....: E000500004850
MFN........: 013054
Mancino, Francesca
L'aiuto vincente : uno sguardo ai Gruppi di Auto Mutuo Aiuto / Francesca Mancino. - In Rassegna di servizio sociale : studi, ricerche, esperienze, formazione, documentazione. - A.46, n.3 (Lug-set 2007), p. 67-83
Abstract: Il contributo, tramite un approccio psicosociologico e seguendo gli interventi esplicativi di diversi studiosi, illustra le caratteristiche, i principi, le dinamiche psicologiche, e le particolari valenze terapeutiche che fondano i gruppi di
    auto mutuo aiuto (AMA). Nati intorno agli anni ’30 del secolo scorso e attualmente in continuo sviluppo ed evoluzione, gli AMA, ormai molteplici e differenziati da un punto di vista tipologico, motivazionale, di scopi e struttura, si costituiscono
    come vere e proprie reti informali di cura, fondate sulla reciproca solidarietà tra coloro che si trovano a vivere una stessa critica condizione esistenziale, vuoi di disagio, malattia, handicap, dipendenza, emarginazione o stigmatizzazione sociale.
    I gruppi di auto mutuo aiuto si fondano sulla condivisione delle competenze maturate dall’esperienza vissuta, diretta e quotidiana relativamente ad un problema, una malattia, una situazione esistenziale: chi riceve aiuto, lo offre a sua volta,
    secondo un processo di empowerment che stimola le risorse dell’individuo e le sue competenze e capacità di agire e fronteggiare una situazione, elaborare una soluzione, gestire un problema. Grazie alla rete relazionale e di condivisione solidale e
    secondo il principio di “imparare facendo” e “cambiare facendo”, è possibile sperimentare nuovi modi di percepire e trasmettere i propri vissuti, destrutturare la vecchia identità per elaborare nuove definizioni di sé, sperimentare modalità diverse e
    più efficaci di azione e di comportamento, acquisire nuovi stili di vita, secondo un processo che è stato definito “terapia autoindotta”. Al contempo l’individuo si sente supportato e supporta, assumendo un ruolo attivo all’interno di questa
    ‘comunità’ autorganizzata che condivide esperienze, saperi, emozioni e sentimenti nell’orizzonte di una situazione relazionale alla pari, nel cui ambito è possibile sperimentare un nuovo senso di utilità ed efficacia personale, nuovi diritti di
    cittadinanza, un nuovo ruolo sociale connotato da fiducia negli altri, autonomia e rispetto di sé. La parte conclusiva del contributo è dedicata ad una riflessione circa le interazioni possibili ed il rapporto di promozione e collaborazione che
    potrebbe/dovrebbe instaurarsi tra gli operatori dei servizi sociali formali e la realtà dei gruppi di mutuo auto aiuto presenti o auspicabili nella propria area territoriale.
Soggetto...: Gruppi di mutuo auto aiuto ( AMA ) - Aspetti psicologici e sociali
             Assistenza sociale - Lavoro di rete - Ruolo dei gruppi di auto mutuo aiuto ( AMA )
Lingua.....: ITA italiano
Data ISO...: 2007
Database...: EC
Tipo mat...: AS 100 Analitico di periodico
Record.....: E000500005030
MFN........: 013209
Veneto. Assessorato alle politiche sociali
"Servizio di telefonia a favore delle persone anziane " : indagine coordinata da Aequinet per conto della Regione Veneto / Regione Veneto ; a cura di Aequinet. - In Rassegna di servizio sociale : studi, ricerche, esperienze, formazione, documentazione. -
A.46, n3 (lug-set 2007), p. 84-103
Abstract: Il contributo presenta i risultati di una ricerca mirata a mappare e valutare, sul piano quanto/qualitativo: i bisogni assistenziali della popolazione anziana (anziani e grandi anziani over85) domiciliata nella propria casa, ma senza il
    supporto continuo della propria famiglia o in condizioni di isolamento sociale; l’eventuale presenza di una fascia di anziani portatori di bisogni non soddisfatti dalla rete dei servizi territoriali; l’utilità e la domanda di richiesta del servizio
    di telefonia sociale rivolto agli anziani. La ricerca, inserita nell’ambito progettuale dell’Assessorato regionale alle politiche sociali della regione Veneto, è stata condotta tramite intervista/ questionario “faccia a faccia “ rivolta a 1350
    soggetti anziani presso il loro domicilio, e un questionario a domande chiuse somministrato a 69 operatori istituzionali dei servizi e responsabili di associazioni di volontariato attivo nell’area anziani, nel territorio delle Ulss 1 Belluno, Ulss 9
    Treviso, Ulss 15 Alto Padovana, Ulss21 Legnago. Il contributo illustra, in dettaglio: l’impianto metodologico e le fasi della ricerca; le aree tematiche indagate; la costruzione e l’utilizzo degli indicatori di “disagio”; le modalità di
    somministrazione di interviste e questionari; i dati conclusivi elaborati sul piano statistico e a livello di valutazione qualitativa dei risultati emersi dalla ricerca.
Altri nomi.: Aequinet, Associazione di promozione sociale
Soggetto...: Anziani e grandi anziani – Assistenza sociale - Impiego del Servizio di telefonia sociale – Lavoro di rete - Veneto
Lingua.....: ITA italiano
Data ISO...: 2007
Database...: EC
Tipo mat...: AS 100 Analitico di periodico
Record.....: E000500005031
MFN........: 013210
Cavalletto, Giulia Maria
La misurazione del well being infantile attraverso sistemi di indicatori / Giulia Maria Cavalletto. - In Rassegna di servizio sociale : studi, ricerche, esperienze, formazione, documentazione. - A.46, n3 (lug-set 2007), p. 122-133
Abstract: Il contributo presenta, in apertura, un'attenta disamina della complessità inerente al concetto di infanzia e di benessere sociale ed evolutivo dei bambini, in quanto concetto complesso multidimensionale, oltreché storicamente stratificato e
    culturalmente, socialmente e localmente determinato. L'autrice ripercorre l'excursus storico, a partire dalle prime applicazioni di indici di misurazione del benessere infantile, elaborati su base esclusivamente economica, e sostanzialmente fondati
    sul PIL come indicatore del livello medio di benessere della popolazione di un paese, poi rivelatesi inadeguati e persino fuorvianti. Il contributo segue quindi il corso del dibattito psicosociologico, che ha orientato gli studiosi alla creazione di
    nuovi strumenti conoscitivi multidimensionali di valutazione quanto/qualitativa nel settore dell'infanzia. Il contributo si articola quindi, nella seconda parte, nella illustrazione puntuale dei vari sistemi di indici messi a punto nell'ultimo
    decennio in tale campo di indagine, ciascuno dei quali può essere ricondotto a svariate dimensioni principali: tassi di sopravvivenza neonatale e di mortalità infantile, salute fisica, livelli di reddito economico familiare, inclusione sociale e
    capacità relazionali psicosociali, benessere emotivo, affettivo e relazionale intrafamiliare, buon sviluppo di capacità cognitive e motorie, possibilità di istruzione e suoi esiti in termini di successo scolastico. L'autrice illustra, in sequenza:
    l'Indice di vulnerabilità (introdotto da Willms, 2002); lo Strumento del primo sviluppo (EDI) (messo a punto da Janus e Offord, 1999); l'Indice della salute sociale (ISH) sviluppato dal Fordham Institute (Brink e Zeesmann, 1997); l'Indice del
    benessere nell'infanzia (CWBI) (introdotto da K.Land della Duke University, 2003); l'Indice dei bambini (CI), sviluppato dal Progetto dello sviluppo umano del Pardee Centre for the Study of the Longer Range Future (Boston University); l'Indice del
    benessere evolutivo del bambino (CDWI), articolato nei due sottoindici rispettivamente dedicati, ECWI ai bambini in età prescolare, SCWI ai bambini in età scolare. Il contributo esamina, infine, le aree di criticità di tali sistemi di indici, non
    sempre atti a farsi strumento di rilevazione diacronica per cogliere pienamente l'evoluzione dinamica nel tempo inerente al concetto di buon sviluppo, e il cui limite principale risiede comunque nella difficoltà di applicazione a contesti culturali e
    sociali profondamente diversi, che solo con grande difficoltà possono essere riportati ad una piattaforma comparativa comune. Tali strumenti costituiscono tuttavia un imprescindibile supporto operativo per la ricerca empirica e per la pianificazione
    programmatica all'interno dei servizi. Si offrono inoltre come valido momento di formazione condivisa tra operatori sociali, psicologi, insegnanti, educatori, medici e giuristi, facilitando la costruzione di buone prassi interdisciplinari integrate,
    finalizzate alla tutela e alla promozione del benessere infantile nel rispetto degli orientamenti e delle linee guida dell'Unione Europea.
Soggetto...: Bambini – Sviluppo - Benessere evolutivo - Strumenti e indici di valutazione – Studi e ricerche
Lingua.....: ITA italiano
Data ISO...: 2007
Database...: EC
Tipo mat...: AS 100 Analitico di periodico
Record.....: E000500005037
MFN........: 013213